- 21 Agosto 2017
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Il fidget spinner è la trottola 2.0, un gadget diventato ormai virale sia per la modica cifra a cui viene venduto (il prezzo varia da 1,80 € a 15 €, a seconda del materiale) sia per il duplice scopo di antistress e di favorire la concentrazione mentale.
Il nome inglese deriva dall’unione delle parole fidget, agitarsi, e spinner, trottola.
Il funzionamento di base è dovuto alla presenza di un cuscinetto centrale su cui è imperniato il corpo rotante, composto da due o tre bracci sporgenti o pale. Il cuscinetto centrale va tenuto tra due dita in modo da permettere la rotazione dell’oggetto che può durare vari minuti colpendole le estremità .
L’ intera trottolina può essere realizzata in vari materiali tra cui ottone, acciaio, inossidabile, titanio, rame, ceramica o plastica. I materiali usati nei cuscinetti sono ceramici, metallici o una combinazione ibrida delle varie possibilità . Esiste anche una versione fatta con la stampante 3D. Inoltre presenta un feedback sensoriale unico e peculiare, pari quasi ad un fruscìo.
Il giocattolo, almeno in teoria, è ideato per aiutare le persone che hanno difficoltà a concentrarsi perchè viene escluso il movimento, consentito solo alle dita, e implica l’immobilità .
L’ idea originaria è della statunitense Catherine Hettinger che soffriva di una malattia neuromuscolare, la miastenia gravis che causa debolezza muscolare e affaticabilità . Dopo aver registrato il brevetto nel 1997, propose il suo gadget per far sfogare i bambini con energia prorompente ad Hasbro che però decise di non commercializzare visto lo scarso successo durante le indagini di mercato. Nel 2005 il brevetto, non rinnovato, è scaduto.
Dalla primavera del 2017 prende il via la diffusione commerciale del fidget spinner che è cresciuta anche grazie ai video tutorial pubblicati in rete. La trottola 2.0 preoccupa un po’ insegnanti ed educatori perchè in realtà rappresenta una fonte di distrazione per gli studenti, tanto che alcune scuole ne hanno vietato l’utilizzo.
L’articolo Il fidget spinner sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Il fidget spinner