Ufficio Studi Fipe: saranno 5,3 milioni gli italiani a cenare fuori casa per la festa degli innamorati
- 14 Febbraio 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

San Valentino è la festa dedicata agli innamorati e celebrata in gran parte del mondo il 14 febbraio: per alcuni è un’inutile ricorrenza commerciale, per altri una fonte di stress, ma per tante persone San Valentino è e sarà sempre la festa dell’amore.
La festa degli innamorati resiste, a celebrarla sarà il 24% degli italiani secondo gli ultimi dati dell’Ufficio studi della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che prevedono un aumento delle coppie che sceglieranno di trascorrere la serata del 14 febbraio al ristorante. Saranno circa 5,3 milioni gli italiani che festeggeranno San Valentino ai tavoli di un ristorante, trattoria o pizzeria, il 2% in più rispetto allo scorso anno per una spesa complessiva che si aggira intorno ai 222 milioni di euro (il 7% in più rispetto al 2017).
È quanto emerge dal consueto sondaggio condotto sui consumatori non prende piede invece la festa dei single, il poco noto San Faustino, che cade il giorno successivo e che verrà ‘onorata’ solo dal 7%.
Tra chi festeggia, due su tre (il 67%) lo faranno con una cena romantica: la metà organizzando una serata domestica, mentre gli altri opteranno per una cena fuori.
Il ristorante è la tipologia di locale più indicata, scelta dal 62%, anche se il 35% si orienterà invece su un pubblico esercizio meno formale, come pizzerie e trattorie.
Ampia è la varietà di prezzi offerti dai ristoranti si parte dai 30 euro, ma si può arrivare fino a 500 euro, a seconda del locale e del menù, anche se in media ci si aggira tra i 40 e gli 80 euro a persona, 20-40 in pizzeria e trattoria. Ma a San Valentino non mancheranno occasioni per i ristoratori di dare spazio alla creatività. Il 55,4% del campione studierà infatti piatti evocativi sia nei nomi che negli ingredienti: tra le proposte più gettonate lo “spritz dell’amore”, il “risotto Cupido”, il “cuore croccante di cioccolato e meringa”, il frutto della passione come ingrediente decorativo o alla base di varie portate.
Ma una cena ricercata, ovviamente, non esclude i regali, anche se c’è un 20% che se la caverà solo con un dono. Quelli della tradizione sono sempre i più gettonati: i cioccolatini raccolgono il 29% delle preferenze, seguiti dai fiori, che verranno comprati nel 22% dei casi. Solo il 6%, invece si orienterà su un prodotto di gioielleria (sempre più scelti dai giovanissimi). Secondo le stime a partire dall’indagine, verranno comprati complessivamente 3,7 milioni di scatole di cioccolatini e 2,6 milioni di mazzi di fiori, in particolare rose rosse, ma pure tulipani e poi fresie, anemoni.
AUTORE Gloria Carbone
L’articolo Ufficio Studi Fipe: saranno 5,3 milioni gli italiani a cenare fuori casa per la festa degli innamorati sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Ufficio Studi Fipe: saranno 5,3 milioni gli italiani a cenare fuori casa per la festa degli innamorati