STESSO MERCATO, STESSE REGOLE
- 21 Febbraio 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Dal 2012 sono stati attuati molteplici interventi che hanno interessato il mondo agricolo nel suo rapporto con il mondo della distribuzione (disciplina della vendita diretta e ritardi di pagamento solo per citare i più conosciuti) e che consentono alle imprese agricole di beneficiare di minori regole e, quindi, di un vantaggio competitivo nelle attività di distribuzione e somministrazione. Da ultimo, con la misura sullo street food contadino contenuta nella Legge di Bilancio. Se esiste un problema legato alla redditività di tali imprese, va affrontato con strumenti che consentano a un imprenditore agricolo di continuare a svolgere il proprio lavoro con maggiore soddisfazione economica, senza doversi necessariamente trasformare in un commerciante o in un ristoratore. Inoltre, considerando che il sistema dei controlli ufficiali interessa allo stesso modo tutti gli operatori della filiera agroalimentare, riteniamo fondamentale che l’operatività del registro unico dei controlli sia estesa a tutte le imprese agroalimentari e non rimanga circoscritta alle sole imprese agricole. Sul fronte istituzionale, infine, reputiamo indispensabile che le competenze del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali siano ricondotte a quanto previsto dal D.Lgs. 300 del 1999. Non si tratta di attuare alcuna riforma, ma semplicemente di far rispettare la ripartizione di competenze già esistente.
L’articolo STESSO MERCATO, STESSE REGOLE sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
STESSO MERCATO, STESSE REGOLE