UN’EUROPA PIÙ CONCENTRATA SULL’EUROPA

L’Unione europea è fatta di paesi con profonde differenze economiche, di bilancio pubblico, demografiche, sociali, culturali, territoriali e paesaggistiche, che non devono essere governati con un impianto normativo unico, rigido e che sovrasta gli ordinamenti nazionali. E’ opportuno un ripensamento sul funzionamento complessivo dell’Unione affinché:

a. vi sia un più incisivo intervento dell’Europa sui temi che hanno una portata che va oltre i confini degli Stati (come la sicurezza, l’immigrazione, le dogane, il commercio elettronico, ecc.), finalizzato a definire un assetto comune di regole e supportato anche da risorse dedicate in modo sinergico agli obiettivi condivisi;

b. per i temi con valenza principalmente nazionale, o con profonde differenze tra Stati o che hanno rilevanti impatti sulla spesa pubblica nazionale, l’Europa delinei i principi guida, lasciando ai singoli Stati membri il compito di definire il quadro regolatorio più idoneo per ciascun territorio.

Quest’ultimo approccio dovrebbe venire applicato certamente al commercio al dettaglio, salvaguardando il potere delle autorità locali di definire in autonomia quali siano gli interessi dei territori – città o aree meno popolate – e gli obiettivi pubblici da perseguire nonché gli strumenti e le regolamentazioni più idonei allo scopo, compresa la programmazione commerciale. Ciò vale, in particolare, in un Paese come l’Italia dei borghi e dei Comuni, che ha un assetto urbanistico e commerciale peculiare e diverso dai modelli distributivi standardizzati tipici dei Paesi del centro e nord Europa, caratterizzato da un pluralismo che prevede una diffusa e diversificata presenza di attività commerciali e di servizi, spesso indipendenti. Analogamente, la nuova dimensione sociale europea che si va facendo strada nell’agenda europea non può non tenere conto delle politiche di welfare storico dei singoli Stati membri e semmai supportare programmi comuni attraverso fondi dedicati, evitando di imporre nuovi paradigmi ai singoli stati.

L’articolo UN’EUROPA PIÙ CONCENTRATA SULL’EUROPA sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
UN’EUROPA PIÙ CONCENTRATA SULL’EUROPA