Demografia e mercato del lavoro in rosa
- 8 Marzo 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio
Nessun commento

Nel 2017 la metà dei lavoratori dipendenti assunti nel Piemonte Nord è donna (49,9%), di cui oltre 3/4 sono impiegate in imprese del terziario. E’ il risultato che emerge dalla ricerca “Demografia e mercato del lavoro in rosa” presentata questa mattina nella sede di Ascom dal presidente dell’Ente Bilaterale del Terziario di Vercelli, insieme alla tre sigle sindacali del territorio. Uno studio di EconLab Research Network che fotografa l’occupazione in chiave femminile nelle province di Vercelli, Novara e Vco.
Dal dossier emerge che i nuovi posti di lavoro nel settore terziario sono sempre di più occupati da donne: la quota rosa raggiunge il 59% delle nuove assunzioni. Le 40.871 (35.000 italiane e 5.871 straniere) dipendenti sono impiegate prevalentemente nei servizi per il 56,3%, nel turismo per il 28,5% e nel commercio per il 15,2%. Nonostante la contrazione del sistema economico, e a sostegno della vivacità del mercato del lavoro femminile nelle province di Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, in tutti i comparti del terziario il flusso di assunzioni femminile è aumentato rispetto al 2016. Buone le variazioni di commercio e servizi tra il 7% e poco meno del 10%, e importante l’aumento del turismo con ben il 72,5% in più di nuovi posti di lavoro occupati da donne. Nel 2017, rispetto al 2016, è aumentata la richiesta di lavoratrici straniere, +18,4%, in modo particolare provenienti da Paesi UE, ma cresce ancor di più la domanda di professionalità italiane, +21,3%. Nel Piemonte Nord nel 2017 sono state assunte prevalentemente donne con un’età compresa tra i 30 e i 49 anni (18.758 assunzioni, +11,2% rispetto al 2016), ma a crescere di più rispetto al 2016, +37,1%, è la richiesta di giovani con un’età inferiore ai 30 anni (36,4% delle assunzioni). In aumento anche le over 50 (+18,5% rispetto al 2016).
I cambiamenti nel mercato del lavoro sono indotti anche da progressivo invecchiamento della popolazione. L’indice di vecchiaia (ovvero il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni), più elevato rispetto alla media regionale (e molto al di sopra del dato italiano), passa nel Piemonte Nord da 232,5% nel 2007 a 248,5% nel 2017. Ci sono 248,5 anziane ogni 100 giovani. La provincia di Novara riscontra un’incidenza leggermente minore dell’indice (208,5%) al di sotto della media regionale e territoriale, al contrario delle province di Verbano Cusio Ossola (264,8%) e Vercelli (274,4%).
I dati presentati in Ascom dicono inoltre che nel 2017 la figura lavorativa più richiesta nelle tre province di riferimento è stata la badante; a seguire l’addetta a servizi di igiene e pulizia, l’ausiliaria di vendita e la maestra elementare. “Il nostro territorio – ha commentato Lella Bassignana, consigliera provinciale di Pari Opportunità – è formato da microimprese con la titolare che è datore di lavoro di se stessa. Da qui deriva la necessità di potenziare tutte quelle forme di conciliazione lavoro-famiglia”. Alla presentazione hanno preso parte anche Mauro Orsan, segretario generale della UilTucs, Valter Bossoni, segretario organizzativo della Cgil Vercelli Valsesia, e Luca Trinchitella, segretario generale della Fisascat Cisl Piemonte Orientale.
L’articolo Demografia e mercato del lavoro in rosa sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Demografia e mercato del lavoro in rosa