Desertificazione centri storici – Tendenza nazionale, ma a Vercelli….
- 13 Marzo 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Negozi e centri storici, un connubio che sembra essere sempre più in crisi almeno stando all’analisi dell’ Ufficio Studi di Confcommercio sull’evoluzione delle strutture commerciali e turistiche nelle città italiane dal 2008 ad oggi.
Sono i negozi tradizionali, alimentari e abbigliamento, ad avere subito l’inflessione maggiore, mentre sono cresciuti gli esercizi legati alla tecnologia e le farmacie. In forte crescita anche il commercio ambulante, in particolare al Sud, con fenomeni di rilievo a Palermo (+259%).
La scelta di abbandonare i centri storici è determinata soprattutto dagli alti canoni di locazione che inducono i commercianti a spostarsi verso le periferie.
Negli ultimi dieci anni i negozi sono calati di quasi 63mila unità (-10,9%) a fronte di un aumento di quasi 40mila unità (+13,1%) di alberghi, bar e ristoranti e di una crescita del 77,6% del commercio on-line o porta a porta.
Un fenomeno che ha cambiato il volto delle città, dai centri storici alle periferie,negli ultimi dieci anni.
Altro dato interessante è l’aumento delle imprese commerciali straniere in Italia: negli ultimi cinque anni, tra il 2012 e il 2017, sono infatti aumentate del 26,2% mentre le imprese commerciali italiane sono calate del 3,6%.
Nel complesso dell’ economia gli occupati italiani sono aumentati, sempre negli ultimi cinque anni, dello 0,6% mentre quelli stranieri sono cresciuti del 15,2%.
A Vercelli questa tendenza sembra ammorbidita da aperture commerciali recenti e prossime future come un negozio borse, la pasticceria bar Bislakko Cafè & Pastry, un bar, un fiorista oltre a nuove gestioni e trasferimenti verso il centro di attività già esistenti.
L’articolo Desertificazione centri storici – Tendenza nazionale, ma a Vercelli…. sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Desertificazione centri storici – Tendenza nazionale, ma a Vercelli….