FNAARC : istituita una raccolta firme per maggiore attenzione alla categoria

Una raccolta firme per una maggiore tutela della categoria: questa è l’iniziativa della FNAARC , per dare risalto alle richieste sindacali rivolte alla politica. La FNAARC, rappresentata dal Presidente Alberto Petranzan, chiede maggiore attenzione alle proprie esigenze, dichiarandosi disponibile a un confronto costruttivo. Nello specifico Petranzan chiede che si possano affrontare e risolvere i seguenti punti:

  • IRAP : definire per legge cosa si intende per autonoma organizzazione, ossia una precisazione che determini i criteri di assoggettabilità per gli agenti di commercio che varrebbe anche ad eliminare un’inutile proliferazione di cause. Oggi il 90% degli agenti paga l’Irap anche se non dovuta.
  • AUTOVETTURA: aumento del valore di deducibilità fiscali, poiché l’attuale valore massimo di deduzione di euro 20.658,00 più Iva, bloccato dal 2004, non trova più contestualizzazione nei nuovi costi d’acquisto di auto sicure, affidabili e ecosostenibili in grado di sostenere un intenso utilizzo.
  • GIOVANI: riduzione della contribuzione INPS all’inizio dell’attività di agenzia, per dare possibilità ai neo agenti di affrontare il periodo di avviamento dell’attività caratterizzato da molte spese e ricavi praticamente nulli.
  • IVA: no all’aumento. L’aumento dell’aliquota Iva al 25%, nel caso in cui venisse confermata al 1 gennaio 2019, penalizzerebbe il settore del commercio, e riporterebbe il paese in piena recessione.

“Gli Agenti di Commercio” afferma il Presidente FNAARC “sono oltre 250.000 imprese e intermediano circa il 70% del PIL, dimostrando di essere una risorsa fondamentale delle piccole e medio imprese del nostro Paese.”

Pederzan dichiara che il comparto degli Agenti di Commercio possa contribuire allo sviluppo dell’economia del paese e offrire nuove opportunità di lavoro, nonostante, in questi anni di crisi, la categoria sia stata penalizzata sotto molti aspetti, diventando degli ammortizzatori economici per le proprie mandanti, subendo ritardi nei pagamenti delle provvigioni e sostenendole con attività non direttamente collegabili al contratto di agenzia.

Altro oggetto della raccolta firme è il “no all’aggravio di burocrazia e di costi amministrativi nella gestione di acquisto di carburanti”. Secondo la FNAARC bisogna adottare provvedimenti necessari per evitare disagi e costi dovuti alla Legge di Bilancio 2018 che prevede l’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica per tutte le cessioni di beni e le prestazione di servizi con obbligo di tracciabilità dei pagamenti. Tale provvedimento viene anticipato al 1 luglio 2018 relativamente all’acquisto di carburanti, conseguentemente la “carta carburante” non sarà più considerata documento valido per la detrazione del costo e del relativo recupero dell’Iva. Sempre Pederzan afferma che la categoria è fermamente contraria a questa disposizione, ritenendo che la fatturazione elettronica applicata all’acquisto di carburanti comporterebbe agli Agenti di Commercio una sensibile complicazione burocratica ed un inutile aumento di costi per la relativa gestione amministrativa.

La raccolta firme verrà effettuata esclusivamente in maniera cartacea presso le Associazioni territoriali della FNAARC e avrà termine il 30 aprile. Possono aderire tutti gli Agenti di Commercio in attività.

Sindacato Agenti e Rappresentanti
Presso: Associazione Commercianti 
Indirizzo: Via Duchessa Jolanda, 26 Galleria Verdi 
Località: Vercelli 
CAP: 13100 
Telefono: 0161 250045 
Fax n.: 0161 259095 
Email: ascom@ascomvc.it 
PEC: direzione@pec.ascomvc.it 
Sito: https://www.ascomvc.it

 

L’articolo FNAARC : istituita una raccolta firme per maggiore attenzione alla categoria sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
FNAARC : istituita una raccolta firme per maggiore attenzione alla categoria