“Noi e il web: una critica al moderno, a partire dal moderno”

Noi e il web: una critica al moderno, a partire dal moderno”. E’ questo il filo conduttore dell’incontro che si terrà il prossimo 21 giugno alle ore 16,30, presso la Sala Biginelli dell’Ascom, di Vercelli (ingresso da Via Laviny). Un convegno per affrontare il tema del web, di come esso abbia letteralmente cambiato e trasformato la nostra vita.

Sempre da più tempo però le persone sono assuefatte da internet e dai social in particolare, che certamente hanno migliorato le nostre vite, ma al tempo spesso può essere pericoloso. Il passo da utilizzare il mezzo a subirlo è molto breve. Questo è il vero intento della discussione, ovvero cercare di non distogliere le attenzioni dal giusto utilizzo della rete: La quantità del tempo che trascorriamo in rete sta crescendo giorno dopo giorno, con una logica inversamente proporzionale alla qualità. Una tempesta digitale, repentina ed improvvisa, ci ha colti di sorpresa, investiti, storditi.” Queste sono parole di Valerio Ferrero, fondatore della più importante web house del Piemonte e una delle più affermate a livello nazionale, la Etinet  di Savigliano. Ferrero, autore del libro “Inattivi Digitali”, interverrà nella parte conclusiva del convegno. Nella parte iniziale invece interverranno, prima Fabio Fulvio, Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo di Confcommercio. Fulvio spiegherà come internet sia potentemente e talvolta prepotentemente entrato nelle dinamiche vitali tanto delle imprese, quanto della Pubblica Amministrazione.

Importantissimo e molto significativo sarà l’intervento di Don Moreno Filipetto, Responsabile Italia della Comunicazione per la Congregazione dei Salesiani Don Bosco: proprio per questa sua mansione, Don Moreno Filipetto, conosce perfettamente quanto la rete abbia messo un po’ tutti di fronte a nuovi problemi educativi, che tutti i genitori toccano con mano ogni giorno. I giovani d’oggi, che saranno gli adulti di domani, sono cresciuti nell’epoca digitale e hanno un uso spasmodico della rete, soprattutto dovuto all’utilizzo dei social. I genitori devono quindi riuscire a capire come far convivere i propri figli con internet, senza che questo possa avere un’accezione negativa su di essi.

Ascom è lieta di offrire questo momento di riflessione, aperto alla partecipazione di tutti, preferibilmente dando una cortese conferma con una mail da inviarsi a info@vercellioggi.it 

L’articolo “Noi e il web: una critica al moderno, a partire dal moderno” sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
“Noi e il web: una critica al moderno, a partire dal moderno”