Gli aspetti salienti amministrativi della locazione turistica
- 17 Luglio 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Nelle nuove normative della locuzione turistica ci sono novità sia dal punto di vista amministrativo che fiscale. Vediamo, quindi, in modo specifico quali sono i cambiamenti avvenuti nella sezione amministrativa.
ASPETTI AMMINISTRATIVI
Le locazioni turistiche sono configurate all’interno della legge regionale in un articolo specificatamente ad esse dedicato (articolo 5) e concorrono alla regolazione di nuove forme di ospitalità alternativa e rilevano ai fini informativi, di monitoraggio statistico e di promozione turistica per far emergere un mercato turistico in continua evoluzione e fino a ieri sommerso, privo di regole o addirittura in concorrenza sleale.
Queste le principali novità a cui devono tenersi gli albergatori:
1. E’ stata prevista, insieme alle normali dotazioni della civile abitazione, la sola fornitura di biancheria, qualora richiesta dal cliente, ma senza alcuna prestazione di servizi accessori e complementari. Di fatto, nella locazione turistica è consentito prestare i servizi di ospitalità turistica a condizione che la pulizia e il cambio della biancheria avvenga, esclusivamente, prima dell’inizio di ogni rapporto di locazione e non durante la permanenza dell’ospite e che il ricevimento degli ospiti non sia prestato in apposito locale di ricevimento.
2. La gestione delle locazioni turistiche è ammessa:
a) in forma diretta;
b) in forma indiretta, da parte di agenzie o società di gestione di intermediazione immobiliare e da operatori professionali che intervengono quali mandatari o sub locatori.
L’avvio delle locazioni turistiche è prevista anche tramite soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare. Tale previsione (soggetti che gestiscono portali telematici) è stata inserita nel testo dell’art. 4 della legge 96/2017, in sede di conversione. Viene così esplicitato che la normativa riguarda anche i contratti conclusi con l’intervento di operatori diversi dagli intermediari immobiliari, che operano sul web con piattaforme e servizi che hanno la finalità di far incontrare domanda e offerta nel campo delle locazioni (il più noto dei quali è oggi Airbnb)
3. Per l’avvio delle locazioni turistiche è prevista la compilazione di uno specifico modello di comunicazione e informazione da trasmettere al comune competente per territorio i cui contenuti saranno definiti dal regolamento di attuazione.
Come per le strutture ricettive, anche per le locazioni turistiche valgono gli stessi adempimenti amministrativi; pertanto, chiunque intenda avviare una locazione turistica è soggetto, oltre alla comunicazione informativa di cui sopra ai seguenti incombenti:
- comunicazione giornaliera degli alloggiati alla questura del luogo per ragioni di pubblica sicurezza;
- trasmissione mensile dei dati sul movimento dei flussi turistici per ragioni;
statistiche.
L’articolo Gli aspetti salienti amministrativi della locazione turistica sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Gli aspetti salienti amministrativi della locazione turistica