Alternanza scuola lavoro – A Vercelli una bella storia con un bel finale

Siamo gli studenti della 5INA del corso Informatici dell’ITI G. C. Faccio e siamo in partenza per Verona. Il 30 novembre parteciperemo all’evento organizzato, nell’ambito della manifestazione “Job & Orienta”, per la premiazione nazionale dei vincitori del concorso “Storie di alternanza”; premio voluto da Unioncamere e Camere di Commercio italiane, per valorizzare e diffondere i progetti di alternanza scuola-lavoro di successo.

Il nostro progetto “Apprendo, Comprendo, Imprendo”, dopo essersi classificato al primo posto nella graduatoria della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, è tra i tre vincitori a livello nazionale, per la categoria Istituti Tecnici e Professionali, e giovedì scopriremo quale posto occupa nella graduatoria finale. Il premio “Storie di Alternanza”, infatti, prevede due livelli di partecipazione: il primo livello, locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti, e il secondo livello, nazionale, gestito da Unioncamere a cui si può accedere solo superando la selezione locale.

Ma andiamo con ordine, verso metà settembre, erano i primi giorni di scuola, la prof.ssa Barbara Pela docente di Informatica, ci presenta il bando del concorso esortandoci a partecipare, nonostante il poco tempo a disposizione. In poco più di un mese, bisognava realizzare un video che raccontasse la nostra esperienza di alternanza scuola lavoro. Alcune sedute di brain storming, ci permettono di evidenziare i momenti salienti del nostro percorso, iniziato nell’anno scolastico 2015/16, ma abbiamo bisogno di altre competenze per realizzare il video. Grazie alla collaborazione di Alex e Valeria di Broken Egg Creative, eccoci catapultati nell’affascinante mondo della regia, scopriamo un po’ di storia del cinema, tecniche televisive e cinematografiche, ci cimentiamo in diversi ruoli, a seconda delle nostre inclinazioni personali, dal tecnico luci, tecnico audio, produttore, assistente alla regia, aiuto regista, attori, vlogger, ci occupiamo della sceneggiatura e del montaggio e così poco alla volta il racconto della nostra storia prende vita.

Ma la nostra storia iniziò nell’anno scolastico 2015/16, dopo l’entrata in vigore della Legge 13 luglio 2015 n. 107 che prevede l’obbligo di attuazione di percorsi di alternanza scuola lavoro per un ammontare di 400 ore per gli Istituti Tecnici e Professionali. Dopo un primo momento di smarrimento, le nostre docenti M. Chiara Bulsei e Alessandra Cignetti davano inizio ad una proficua collaborazione con l’ing. Giorgio Anselmetti Presidente di Federmanager Vercelli e il progetto iniziava a delinearsi. “Apprendo, Comprendo, Imprendo” si prefiggeva la finalità di alternare la teoria alla pratica, facendo interagire noi studenti con il mondo del lavoro, sia prevedendo la nostra presenza in azienda (stage estivi) sia prevedendo la presenza di esperti a scuola, sia mettendoci alla prova nella realizzazione di un progetto di lavoro – Project Work.

In terza, con l’intervento in classe di esperti e protagonisti del mondo del lavoro Vercellesi iniziammo a conoscere le realtà aziendali del nostro territorio, seguimmo vari corsi tra cui il corso sulla sicurezza, il corso propedeutico all’avvio di una simulazione d’impresa con la collaborazione di Federmanager Vercelli fino ad arrivare allo sviluppo di una idea imprenditoriale, nello stesso tempo ci fu permesso di conoscere diverse realtà aziendali con visite direttamente in azienda e iniziammo a sperimentare la collaborazione utilizzando piattaforme di collaborazione e condivisione dati (Edmodo, Moodle, Kamzan, …) per le nostre attività scolastiche. Nel periodo estivo, ciascuno di noi ha avuto l’opportunità di svolgere 150 ore di stage in aziende della zona, la cui attività era inerente al nostro corso di studi o vicino alle nostre passioni.

Con l’inizio della quarta si avviò il Project Work vero e proprio, creammo la struttura societaria di TechM8 (la nostra azienda virtuale) con lo scopo di realizzare prodotti software su commessa; la nostra business idea iniziava a prendere corpo, dopo che analizzammo le esigenze del territorio e ci rendemmo conto che non esisteva un’app per la città di Vercelli. In collaborazione e con il patrocinio degli enti locali del territorio, dopo mesi di intenso lavoro di sviluppo, realizzammo l’app Vercelli Pocket per sistemi Android, con lo scopo di guidare il turista o il cittadino alla visita, alle tradizioni e ai servizi della città di Vercelli.

Per il rilascio di Vercelli Pocket organizzammo l’evento pubblico del 5 maggio 2017, invitando più di un centinaio di persone tra autorità locali, giornalisti e amici, nel corso del quale presentammo il risultato “reale” del nostro percorso di alternanza scuola lavoro. Da quel momento iniziò la promozione sul territorio, con volantini e locandine affisse nei principali punti vendita e luoghi di ritrovo di Vercelli e provincia, che, ad oggi, ci ha permesso di superare abbondantemente i 500 download.

Ed ora non ci resta che aspettare di vedere la nostra posizione nella graduatoria nazionale … una bella esperienza di alternanza scuola lavoro che comunque vada si è conclusa con un bel finale.

Ed ora non ci resta che aspettare di vedere la nostra posizione nella graduatoria nazionale … una bella esperienza di alternanza scuola lavoro che comunque vada si è conclusa con un bel finale.

L’articolo Alternanza scuola lavoro – A Vercelli una bella storia con un bel finale sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Alternanza scuola lavoro – A Vercelli una bella storia con un bel finale