ASCOM HA FESTEGGIATO I SUOI PRIMI 80 ANNI
- 4 Novembre 2025
- Posted by: Andrea Barasolo
- Categoria: In evidenza, News
ASCOM HA FESTEGGIATO I SUOI PRIMI 80 ANNI

Storia, Fiducia, Visione. Sono le tre parole chiave scelte da Confcommercio Piemonte e dalle Ascom piemontesi per festeggiare il 3 novembre al Teatro Vittoria di Torino, gli 80 anni della nascita di Confcommercio.
Durante la mattinata, sono stati ripercorsi i momenti più significativi nella storia delle Associazioni e si è riflettuto sulle sfide attuali e future che attendono le imprese del terziario di mercato. Sono intervenuti i Presidenti di tutte le Ascom Confcommercio del Piemonte.
Il Presidente di Ascom Confcommercio della Provincia di Vercelli – Angelo Santarella: “In questa giornata di festa, celebriamo anche il traguardo degli ottant’anni della nostra Ascom provinciale, un’Associazione che cresce su solide radici, orientata alle giovani generazioni ed al futuro dell’imprenditoria”.
“La priorità – ha proseguito Santarella – è quella di proseguire nel nostro ruolo di affiancamento alle imprese e di stimolo ad un costante innalzamento della competitività loro e del territorio, attraverso azioni di formazione, consulenza, tutela e sviluppo.”
Un evento istituzionale molto atteso e sentito, a cui hanno partecipato numerose autorità nazionali e regionali. Accolti dal Presidente di Confcommercio Piemonte, Giuliano Viglione, sono intervenuti il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, la Vicepresidente del Senato, Anna Rossomando, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’Assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino, e il Presidente di Confcommercio Nazionale, Carlo Sangalli.
“Oggi celebriamo insieme una ricorrenza molto importante, e lo facciamo di fronte a una platea particolarmente prestigiosa – ha esordito il Presidente di Confcommercio Piemonte, Giuliano Viglione –. Le radici ci dicono chi siamo, ci conferiscono l’identità, raccontano la storia di un lavoro quotidiano a fianco delle aziende, delle lotte in loro difesa, dei progetti per aiutarle a crescere. Stiamo parlando di oltre 200 mila imprese attive nel terziario di mercato, che occupano all’incirca il 45% degli addetti totali dell’imprenditoria piemontese”.
Il sistema Confcommercio in Piemonte è costituito da una rete di 52 tra sedi e uffici periferici, presenti in tutte le province, veri e propri presidi territoriali dove lavorano oltre 750 collaboratori, che rappresentano e supportano le attività economiche e erogano tutti i servizi necessari alla loro operatività.
“Il nostro obiettivo principale – ha aggiunto Viglione – è accompagnare le imprese nell’evoluzione dei nostri tempi, nelle sfide a partire dall’innovazione tecnologica e dalla sostenibilità ambientale. Quello che vogliamo è un Piemonte dove i nostri negozi, i bar, i ristoranti, gli alberghi, i trasportatori, gli operatori dei servizi, delle professioni e della cultura continuino a essere il cuore pulsante delle comunità, il tessuto connettivo delle nostre città e dei nostri borghi. Qui, oggi, abbiamo scelto di raccontarci, celebrando l’imprenditore che ogni mattina alza la saracinesca e crea economia, e nel farlo si affida alla rete di Confcommercio. Da Torino ad Alba, da Alessandria a Vercelli, da Biella ad Asti, da Novara e a Verbania a Cuneo, oggi è la festa di tutti”.
I NUMERI DEL SETTORE
- Le imprese attive in Piemonte nell’area Confcommercio sono 201.044 e rappresentano il 53% del totale delle imprese regionali.
- In particolare, il commercio e il turismo (alberghi, bar e ristoranti) rappresentano insieme il 29% del totale delle imprese.
- Con 771.040 addetti, le imprese attive nel terziario di mercato occupano il 54% degli addetti totali dell’imprenditoria piemontese.
- Il Terziario Area Confcommercio produce 80 miliardi di euro, pari al 61% del Valore Aggiunto regionale.
- In Piemonte, dopo una buona performance nel 2024 (+1,6%), i consumi sono attesi in rallentamento nel 2025 (+0,9%), un valore comunque leggermente superiore alla media nazionale e in linea con le altre regioni del Nord.
- Il bilancio regionale del 2024 evidenzia una mortalità diffusa di imprese dell’Area Confcommercio pari a 14.396 imprese cessate a fronte di 8.619 nuove iscrizioni di imprese.