B2B: cos’è e quali vantaggi porta
- 20 Aprile 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Il commercio tra aziende alla base di tutto: è questo il punto fondamentale del B2B (Business-to-Business). Sono sempre più numerosi i progetti di e-commerce che si incentrano su questo tipo di tecnica dedicati prettamente alle aziende. La sigla B2B indica le transazioni commerciali elettroniche tra imprese e non ai consumatori. Più specificamente, Business-to-Business o B2B indica le relazioni che un’impresa detiene con i propri fornitori per attività di approvvigionamento, di pianificazione e monitoraggio della produzione, o di sussidio nelle attività di sviluppo del prodotto, oppure le relazioni che l’impresa detiene con clienti professionali, cioè altre imprese, collocate in punti diversi della filiera produttiva. Come detto, la creazione di eventi dedicati al Business-to-Business, aumentano costantemente. Lo scopo è molto semplice: poter garantire ai proprietari delle aziende, enti pubblici o professionisti di far conoscere la propria attività e stringere contatti con altre realtà e instaurare dei rapporti commerciali. Questi incontri possono sviluppare processi di collaborazione con il fine poi di fidelizzare la relazione con aziende specifiche. Il B2B si differenzia dal B2C: quest’ultimo, infatti, è il settore che vende prodotti o servizi direttamente al pubblico di massa, ai consumatori
Questi i due esempi principali di attività B2B:
– Vendita di prodotti all’ingrosso
– Servizi per le aziende (realizzazione siti web aziendali, organizzazione di convegni e meeting aziendali, corporate banking).
Chiaramente, si dà per appurato che ci siano dei vantaggi e degli svantaggi nel Business-to-Business. I punti a favore del B2B sono di vario tipo:
Entrate economiche costanti nel tempo. Acquisire un nuovo cliente richiede tempo e fatica e di conseguenza le strategie per fidelizzarlo diventano indispensabili per la riuscita di qualsiasi business online. Un cliente che acquista oggi, potrebbe non acquistare domani. I rapporti tra le aziende al contrario, sono molto più stabili anche grazie alla stipulazione di contratti di fornitura nel tempo.
Procedure di vendita semplificate
Diminuzione dei costi operativi
Miglior comunicazione tra le imprese
Incontro agevolato tra domanda e offerta
Nella vendita B2C di contro, alcuni aspetti diventano preponderanti, come ad esempio le tecniche di persuasione. Ciò non accade nei rapporti B2B, dove la persuasione viene meno in quanto si interagisce con imprenditori, i quali hanno (o meglio dovrebbero avere) una mentalità più orientata al business.
L’articolo B2B: cos’è e quali vantaggi porta sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
B2B: cos’è e quali vantaggi porta