Cibo e salute – Ricette estive veloci con il riso freddo

Scopri come preparare un’insalata di riso colorata e originale

L’estate porta voglia di freschezza anche a tavola: frutta, verdura e cereali sono i cibi perfetti, perché ci fanno sentire leggeri e possono essere mangiati anche freddi. Tra le ricette più ricercate in estate c’è l’insalata di riso, un piatto della tradizione nazionale con diverse varianti e un unico scopo: consumare un pasto veloce, sano ma gustoso. Il riso freddo può essere conservato in frigorifero per qualche giorno senza perdere le sue caratteristiche organolettiche; questo vale soprattutto per i risi integrali, che mantengono la parte fibrosa esterna e quindi conservano la loro consistenza per più giorni dopo la cottura.riso
Oltre all’apporto di fibre, gli integrali hanno una maggiore quantità di sali minerali rispetto al riso bianco, una caratteristica importante soprattutto d’estate, quando la sudorazione aumenta a causa delle temperature più elevate e della maggiore attività fisica all’aria aperta. Ci sono poi i risi integrali colorati, come il nero Venere e il riso rosso, dei veri e propri “smartfood”, grazie alla presenza di antociani, preziosi antiossidanti naturalmente presenti nel chicco, molto utili nei periodi di esposizione al sole grazie alla loro funzione anti invecchiamento. Si tratta degli stessi antiossidanti che sono presenti anche in alcuni tipi di frutta, come l’uva e i mirtilli, e che conferiscono la naturale colorazione che va dal rosso al violaceo. Se invece si preferisce usare un riso bianco, bisognerà scegliere una varietà adatta alle insalate di riso, che mantenga i chicchi compatti e ben separati tra loro. Il più utilizzato è il riso parboiled, perché subisce un processo idrotermico che ne aumenta la tenuta di cottura: i chicchi non rilasciano più amido, evitando così l’effetto “colloso”. Si riconosce facilmente perché, a seguito della parboilizzazione, assume un colore giallino, la consistenza diventa un po’ gommosa e l’odore ricorda lievi note di affumicatura.

Parboiled rice

Per le insalate di riso freddo si può usare anche il Ribe che, pur non essendo un riso da risotto, ha un chicco piuttosto grande, di forma ovale, e tiene bene la cottura. Se si è alla ricerca di un sapore più esotico, si possono usare dei risi aromatici, non per forza stranieri, come Basmati e Jasmine. Tra i risi aromatici italiani più diffusi in commercio troviamo il riso Fragrance, una denominazione che raggruppa alcune varietà di riso dal chicco aghiforme e naturalmente profumate, come Apollo, Giglio e Giano. Il Thaibonnet è un altro riso adatto ad essere preparato freddo, ma non è aromatico: ha una un chicco affusolato e cristallino ed è molto consistente grazie all’alto contenuto di amilosio.

Vediamo come preparare due varianti di insalata di riso freddo: la prima colorata e originale, con salmone, verdure croccanti e riso integrale nero Venere; la seconda più tradizionale, con il riso aromatico italiano, verdure crude e cotte, uova e formaggio.

Insalata di riso Venere fredda con salmone e verdure croccanti

Ingredienti per 4 persone
· 320 gr di riso Venere
· 1 confezione di salmone affumicato da 100 gr
· Radicchio tardivo
· Avocado
· 2 limoni non trattati
· Semi di chia
· Noci
· Pomodorini
· Finocchi
· Olio extravergine di oliva
· Sale e pepe

08_17 Insalata di riso VenerePreparate il riso Venere, versandolo in una pentola con abbondante acqua fredda e mettendolo sul fuoco con il coperchio. Quando inizia a bollire, togliete il coperchio: fatelo cuocere per 40 minuti in totale da quando lo avete versato in pentola, quindi scolatelo e fatelo raffreddare. Lavate e mondate tutte le verdure. Prendete qualche foglia di radicchio tardivo, pelate e affettate l’avocado, tagliate a metà i pomodorini e affettate finemente la parte più interna del finocchio. Tagliate a fettine un limone e spremete l’altro. In una ciotolina versate il succo di limone e aggiungete olio, sale e il pepe, creando un’emulsione. Mettete il riso Venere nel piatto e conditelo con il sale e una parte dell’emulsione. Sopra al riso Venere disponete le verdure croccanti e il salmone: condite sempre con sale e con l’emulsione rimanente, semi di chia e noci.
Il vantaggio del riso Venere e di tutti i risi integrali è che potete conservarlo per qualche giorno in frigorifero senza perdere la sua consistenza. Per evitare che i chicchi si attacchino tra loro, conditelo con un filo d’olio extravergine di oliva e conservatelo in un contenitore chiuso. Potrete utilizzarlo di nuovo per altre sfiziose insalate e ricette estive veloci a base di riso freddo.

AUTORE Valentina Masotti – Ricette e Racconti di Riso

Facebook

Instagram

Twitter

L’articolo Cibo e salute – Ricette estive veloci con il riso freddo sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Cibo e salute – Ricette estive veloci con il riso freddo