COMMERCIO E LIBERALIZZAZIONI

Non c’è spazio per ulteriori liberalizzazioni nel commercio. Gli orari sono completamente liberalizzati dal 2012, mentre le discipline regionali e comunali in materia di aperture, ampliamenti e trasferimenti sono costantemente vigilate da Governo, Corte costituzionale e Consiglio di Stato che cassano inesorabilmente ogni atto non in linea con i principi comunitari di libera circolazione, libertà di stabilimento e concorrenza.

No, dunque, a nuove linee guida della Commissione in materia di commercio. L’affermazione del mercato unico non vuol dire piatta uniformità di regole e procedure. Nell’ambito della cornice comunitaria devono e possono continuare ad essere salvaguardate le autonomie degli enti territoriali ai quali la nostra costituzione ha affidato la competenza in materia di commercio.

No ai nuovi obblighi di comunicazione preventiva degli atti regolatori proposti dalla Commissione. Si attribuirebbe alla Commissione un potere non previsto dai Trattati, che si sovrapporrebbe di fatto a quello della Corte di giustizia UE e che sarebbe fortemente limitativo dell’autonomia degli Stati membri cui verrebbe addossato l’ulteriore onere di motivare adeguatamente le scelte regolatorie al fine di dimostrarne la conformità alla Direttiva servizi. Occorre reintrodurre una regolazione minima per le aperture dei negozi. Cinque anni di totale liberalizzazione non hanno prodotto effetti apprezzabili sui consumi. La reintroduzione dell’obbligo di chiusura in sei festività a scelta dall’imprenditore rappresenta una misura equa, sostenibile e perfettamente compatibile con i principi di concorrenza e libertà di stabilimento.

In sintesi, vanno salvaguardate le peculiarità proprie del sistema distributivo italiano, contraddistinto da un pluralismo che si traduce in un’articolata e diffusa presenza di attività commerciali, assicurando l’equilibrio tra tutte le tipologie distributive, incluso il commercio su aree pubbliche, a tutela del consumatore e a garanzia della concorrenza.

L’articolo COMMERCIO E LIBERALIZZAZIONI sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
COMMERCIO E LIBERALIZZAZIONI