Confcommercio: lavoro autonomo occasionale per i lavoratori mediante piattaforma digitale
- 11 Settembre 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Confcommercio Piemonte, nella sua nota presentata venerdì 27 luglio all’attenzione del Consiglio regionale, in occasione delle consultazioni sulla Proposta di Legge al Parlamento “Disposizioni in materia di lavoro mediante piattaforme digitali”, ha voluto porre la lente di ingrandimento sulle problematiche che germogliano nel mondo del lavoro mediante piattaforme digitali: Confcommercio crede che servano soluzioni in grado di coniugare i diritti di chi lavora con la sostenibilità economica del servizio per tutte le componenti della filiera, a cominciare dai ristoranti per i quali il delivery ha già costi rilevanti.
Per prima cosa nel “lavoro tramite piattaforma” (ai quali non appartengono solo i fattorini delle aziende dei food delivery, ma anche coloro che lavorano in piattaforme che mettono in contatto professionisti) il tipo di prestazione non può essere considerata subordinato poiché, come citato nell’Art2094 del Codice Civile, il lavoratore subordinato è colui che si obbliga, dietro retribuzione, a prestare il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore. Al contrario i rapporti tra piattaforme e riders escludono un assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo.
Proprio per questo motivo, sempre secondo Confcommercio, il modello più adatto per inquadrare questo tipo di prestazioni è quello del lavoro autonomo occasionale. Tali lavoratori fruiscono per i primi 5.000 euro all’anno di una soglia di esenzione dall’obbligo contributivo mentre, superato tale tetto, vi è l’obbligo di iscrizione e contribuzione alla Gestione Separata Inps. L’iscrizione all’ente previdenziale garantisce una serie di tutele quali il diritto all’assegno per il nucleo familiare, all’indennità di maternità (sia congedo di maternità obbligatoria, sia congedo parentale), all’indennità di malattia, alle prestazioni pensionistiche. Dal punto di vista assicurativo, poi, sono possibili coperture assicurative private a favore di terzi contro gli infortuni nello svolgimento dell’attività, i danni al mezzo e la responsabilità civile (quando essa non sia già obbligatoria per il tipo di mezzo utilizzato).
L’articolo Confcommercio: lavoro autonomo occasionale per i lavoratori mediante piattaforma digitale sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Confcommercio: lavoro autonomo occasionale per i lavoratori mediante piattaforma digitale