Cosa cambia con il nuovo regolamento per gli albergatori?

Ecco tutte le novità per gli albergatori con il nuovo regolamento regionale.

E’ legge il nuovo regolamento regionale che stabilisce regole e modalità operative per albergatori. Ma quali sono le novità importanti di questa nuova norma?

1) Configurazione di un sistema basato su standards e requisiti minimi per l’ottenimento della classificazione a stelle per tutte le attività ricettive extralberghiere, ad esclusione delle locazioni turistiche, e creazione di un apposito logo o segno distintivo capace di individuare la relativa tipologia ricettiva in modo uniforme sul territorio piemontese.

2) Rivisitazione delle strutture ricettive extralberghiere denominate bed and breakfast e affittacamere secondo meccanismi di gestione a carattere imprenditoriale e non imprenditoriale con relativa possibilità, per gli affittacamere, di fruire di ulteriori denominazioni commerciali più competitive e accattivanti sul mercato turistico.

3) Rimodulazione della tipologia delle case e appartamenti per vacanze, all’interno della quale vengono assorbiti gli ex alloggi vacanza che, in considerazione del numero minimo consentito per la costituzione in CAV, dovranno essere presenti allo stesso modo nel numero minimo di tre unità immobiliari. Tale ratio trova fondamento a seguito dell’inserimento delle locazioni turistiche private nella nuova legge che, di fatto, ottengono una maggiore collocazione sul mercato turistico in considerazione proprio del numero di unità possedute, inferiore a quello previsto per le CAV, (anche solo una) e per le quali non è richiesta la gestione imprenditoriale, né l’obbligo delle prestazioni e dei servizi di ospitalità turistica.

4) Le CAV che presentano un numero minimo di otto unità abitative, realizzate in complessi immobiliari a corpo unico di fabbrica, senza promiscuità con altri appartamenti privati ad uso abitativo, possono assumere la denominazione di residence.

5) Semplificazione del quadro normativo delle case per ferie con possibilità di

declinare l’istituto in due uniche sottotipologie denominate foresterie e centri

soggiorno; quest’ultime, assumono puntuali denominazioni in funzione delle

specifiche finalità che perseguono, ossia:

  • centro soggiorno vacanze o colonia: con finalità di vacanze per bambini e ragazzi in età scolare;
  • centro soggiorno studio: con finalità educative e formative;
  • centro soggiorno sportivo: con finalità di promozione dello sport e del benessere fisico;
  • centro soggiorno eventi: per l’accoglienza di gruppi in occasione di manifestazioni locali ed eventi a carattere eccezionale e per periodi limiti nel tempo (60 giorni).

6) La legge prevede all’articolo 10 l’ospitalità in soluzioni ricettive innovative e alternative alla tradizionale accoglienza capace di incrementare l’offerta turistica in contesti naturalistici. tali potranno essere ad esempio le case sugli alberi, le chiatte sui laghi, le camere nelle botti di legno e soluzioni similari fruibili, nel rispetto delle normative urbanistiche, paesaggistiche e ambientali, come tipologie ricettive autonome ed eventualmente ipotizzabili come complemento della ricettività extralberghiera tradizionale.

7)Possibilità per le strutture ricettive extralberghiere, localizzate lungo itinerari e sentieri escursionistici riconosciuti come tali dalla Regione Piemonte, di aggiungere alla propria denominazione quella di posto tappa con caratteristiche peculiari e servizi dedicati al turista escursionista da definirsi nel regolamento di attuazione.

8) Possibilità per i gestori di specifiche strutture ricettive extralberghiere di mettere a disposizione dei turisti alloggiati locali e servizi accessori e complementari per la cura e il benessere psico-fisico nel rispetto delle vigenti normative di settore. Ciò al fine di poter accrescere la competitività dell’offerta con servizi rivolti al fabbisogno specifico della clientela alloggiata.

L’articolo Cosa cambia con il nuovo regolamento per gli albergatori? sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Cosa cambia con il nuovo regolamento per gli albergatori?