Credito d’ imposta R&S ( Art.3 DL 23.12.2013 n.145) Legge di Bilancio 2017
- 21 Gennaio 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

FINALITA’
Favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte del sistema delle imprese
BENEFICIARI
Tutte le imprese, residenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica, dal settore economico e dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020.
SPESE AMMISSIBILI
Costi di competenza del periodo d’imposta di riferimento, connessi allo svolgimento delle attività di R&S, quali:
a) personale impiegato nell’attività di ricerca e sviluppo;
b) quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio;
c) spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca ed organismi equiparati, e con altre imprese, comprese le start-up innovative;
d) competenze tecniche e privative industriali.
AGEVOLAZIONE
Credito d’imposta del 50% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015 (triennio 2012-2014).
ESEMPIO
Spese ammissibili sostenute nel 2017: 200.000 euro
Media spese triennio 2012-2014: 100.000 euro
Credito d’imposta spettante: 50.000 euro (200.000 – 100.000 x 50%)
OPERATIVITA’
Strumento operativo fino al 2020
CUMULABILITA’
Consentita con tutti gli altri strumenti agevolativi
L’articolo Credito d’ imposta R&S ( Art.3 DL 23.12.2013 n.145) Legge di Bilancio 2017 sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Credito d’ imposta R&S ( Art.3 DL 23.12.2013 n.145) Legge di Bilancio 2017