Dedicata a chi ha tra i 15 e i 29 anni e non studia né lavora, cos’è? GARANZIA GIOVANI

Si chiama Garanzia Giovani ed è il programma messo in atto dallo Stato per combattere la disoccupazione giovanile per chi ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni, ovvero quelli che vengono definiti “NEET”, ossia “Not in Education, Employment or Training”.

Garanzia Giovani si rivolge a coloro che rientrano in questa fascia d’età e non lavorano né studiano, e li aiuta ad acquisire nuove competenze e a farli entrare nel mondo del lavoro. 

L’obiettivo è far in modo che i ragazzi possano ottenere un’offerta valida entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall’inizio della disoccupazione.

 

Ma chi può aderire al programma, e come fa ad iscriversi?

Come già detto in precedenza, possono aderire tutti coloro che al momento della registrazione al programma abbiano un’età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti, purché non siano impegnati nello studio, cioè iscritti a corsi formativi o scolastici e né stiano svolgendo nessun tipo di lavoro: la disoccupazione è uno dei requisiti fondamentali che devono essere posseduti sia al momento dell’iscrizione e mantenuti durante il percorso.

Ma se hai quasi 30 anni? Nessun problema, l’importante è che al momento della registrazione l’iscritto abbia 29 anni.

Posso aderire tutti coloro che sono residenti in Italia, ma anche cittadini comunitari o stranieri extra UE, purché siano in possesso del permesso di soggiorno o residenza.

La registrazione deve essere fatta sul sito di Garanzia Giovani compilando il modulo online con tutte le informazioni anagrafiche, ma puoi iscriverti anche sul portale della tua regione o rivolgerti direttamente ai centri dell’impiego. L’utente riceverà poi, all’indirizzo e-mail indicato nell’ananagrafica, le credenziali per accedere all’area personale sul portale Cliclavoro, dove si potrà completare la registrazione selezionando la regione di residenza.

Dopo l’adesione, il giovane verrà contatto da un referente regionale entro 60 giorni, e a indicare il Servizio per l’Impiego (Centro per l’Impiego, Agenzia per il Lavoro o altro Ente accreditato per i servizi di lavoro), dove potrà fare il primo colloquio orientativo.

Aderendo a Garanzia Giovani, il ragazzo potrà fare subito un Tirocinio o un Apprendistato, ma l’uno non è conseguenza dell’altro o viceversa.

Garanzia Giovani per le imprese

Il bonus Garanzia Giovani 2018, consiste in una serie di agevolazioni fiscali e contributive per le imprese che assumono all’interno del programma.

Che cos’è il bonus Garanzia Giovani 2018?

Il bonus Garanzia Giovani, è un contributo economico che lo Stato riconosce alle aziende che assumono giovani tra i 15 e 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani. Alle imprese interessate a partecipare al programma, vengono riconosciuti bonus occupazionali per le nuove assunzioni, incentivi per i tirocini e contratti di apprendistato o per le aziende che trasformano un tirocinio in un contratto di lavoro. 

Fino a tutto il 2018, il contributo economico che spetta alle aziende che assumono giovani iscritti a Garanzia Giovani è di:

  • Bonus da 1.500 a 6.000 euro per le assunzioni a tempo indeterminato. La misura del contributo, gestito dall’INPS, spettante all’impresa varia a seconda della profilazione del giovane e alle differenze territoriali.
  • Bonus da 1.500 a 4.000 euro Assunzioni a tempo determinato o in somministrazione.
  • Bonus tra 2.000 e 3.000 euro per le aziende che assumono giovani con contratto di Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (I livello): l’incentivo varia sulla base dell’età e si ottiene previa partecipazione a bandi regionale o attivati dall’INPS.
  • Bonus fino a 6.000 euro per l’Apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca (III livello): al contributo si accede tramite avviso pubblico regionale o dell’INPS.
  • Indennità Tirocinio: contributo economico di un minimo di 300 euro pagati dalle Regioni direttamente al giovane o rimborsata all’azienda. Se il tirocinio si trasforma in un contratto di lavoro, all’azienda che assume è riconosciuto un bonus da 1.500 a 6.000 euro erogato dall’INPS.
  • Autoimprenditorialità o Autoimpiego lavoro autonomo: incentivi e agevolazioni finanziarie per la creazione di nuove imprese erogate sotto forma di mutuo agevolato e contributi a fondo perduto. L’accesso avviene tramite partecipazione ad avviso regionale. 

Per effetto della scorsa Legge di Bilancio, lo sgravio contributivo per l’azienda che assume, può arrivare fino ad un massimo di 8.060 euro in un anno, qualora il giovane sia assunto a tempo indeterminato, e a 4.030 euro, per l’assunzione a tempo determinato di un giovane con severi problemi di occupabilità.

Il bonus occupazionale 2018 spetta alle imprese che assumono giovani iscritti al programma Garanzia Giovani con i seguenti contratti di lavoro e limiti di durata:

Contratto a tempo determinato anche se somministrato per 6-12 mesi, accedono al bonus anche quelli di durata semestrale che raggiungono tale quota a seguito di successive proroghe del contratto.

Contratto a tempo determinato anche in somministrazione purché superiore a 12 mesi

Contratto a tempo indeterminato.

Quando non si ha diritto al bonus Garanzia Giovani? 

L’impresa non ha diritto all’incentivo se l’assunzione riguarda il lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio.

Per i tirocini è invece prevista un’indennità di un minimo di 300 euro pagata dalle Regioni mentre per l’apprendistato professionalizzante a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Direttoriale del 23 gennaio 2015 n.11 è stato ammesso al bonus.

Quanto viene riconosciuto con il bonus? 

Gli importi del bonus occupazionale imprese sono:

  • Contratto a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi: 1.500 euro per giovani di alta profilazione e 2.000 euro giovani di altissima profilazione.
  • Contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 12 mesi: è previsto un bonus di 3.000 euro per giovani con profilazione alta e 4.000 euro con altissima profilazione.
  • Assunzione a tempo indeterminato: bonus da 1.500 euro a 6.000 euro, in base alla profilazione del giovane assunto.

A tal proposito, si ricorda che tra le regioni che aderiscono al programma Garanzia Giovani il Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna hanno deciso che il riconoscimento dell’incentivo è per le sole aziende che assumono con contratti a tempo indeterminato mentre il Piemonte, Valle d’Aosta e Campania non hanno attivato la limitazione.

 

AUTORE Gloria Carbone

L’articolo Dedicata a chi ha tra i 15 e i 29 anni e non studia né lavora, cos’è? GARANZIA GIOVANI sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Dedicata a chi ha tra i 15 e i 29 anni e non studia né lavora, cos’è? GARANZIA GIOVANI