Evento “Risò”: il programma della tre giorni vercellese
- 11 Settembre 2018
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Tutto pronto per la tre giorni dedicati all’evento “Risò” che si terrà a Vercelli il 14,15 e 16 settembre. Un manifestazione, nata in collaborazione tra il Comune, Ascom di Vercelli e il Consorzio di tutela della DOP riso di Baraggia biellese e vercellese, che si aspettava da tempo in città e che darà la possibilità di parlare del riso a 360 gradi: non solo in chiave gastronomica, ma anche dal punto di vista scientifico. Il tutto inizierà venerdì 14 settembre alle ore 17 con l’inaugurazione in piazza Zumaglini e l’apertura degli stand vetrina delle DOP – Via Vittorio Veneto – dove assaggiare ed acquistare i prodotti DOP e IGP del Piemonte, come il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, i formaggi Toma Piemontese DOP e Castelmagno DOP. Alle 17.30, al Salone Dugentesco di via Ferraris 91, si terrà il Convegno “Terra, acqua e riso: risorse e prodotti di qualità” dove interverranno: Giorgio Ferrero, Assessore Agricoltura Regione Piemonte; Maura Forte, Sindaco Città di Vercelli; Carlo Zaccaria Presidente Consorzio Tutela DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese; Mariangela Rondanelli Università di Pavia; Alessandro Iacopino Direttore Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese; Luca Bussandri Direttore Generale Associazione d’irrigazione Ovest Sesia. Alle 19 si aprirà il ristorante Risò in Piazza Zumaglini dove si potranno degustare la selezione di risotti con risi di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, le specialità a base di carni del Consorzio Carni Piemonte S.Q.N.Z., vini del territorio del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOCG di Caluso e DOC di Carema e Canavese e del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
“Un evento nato in collaborazione tra il Comune, Ascom di Vercelli e il Consorzio di tutela della DOP riso di Baraggia biellese e vercellese. Una tre giorni ideata per dare risalto alla città e al suo prodotto per eccellenza: il riso.” Così Carlo Zaccaria, presidente del Consorzio di tutela della DOP riso di Baraggia biellese e vercellese.
Un evento che si aspettava da tempo in città e che darà la possibilità di parlare del riso a 360 gradi: non solo in chiave gastronomica, ma anche dal punto di vista scientifico. “L’obiettivo – spiega Zaccaria – è quello di dare risalto al riso, in ogni sua sfaccettatura. Il protagonista è il DOP di riso Baraggia che potrà essere degustato da venerdì a domenica in piazza Zumaglini, cucinato da chef scelti accuratamente. L’esaltazione dei prodotti del territorio è alla base del nostro evento ed essi si potranno anche acquistare negli stand di via Vittorio Veneto: dalle 17 di venerdì infatti ci saranno bancarelle dedicate ad assaggi e alla vendita al dettaglio di prodotti come il riso di Baraggia biellese e vercellese DOP, i formaggi Toma Piemontese DOP e Castelmagno DOP.” “C’è stata fin da subito grande collaborazione – continua Zaccaria – con il Comune per poter organizzare manifestazione anche grazie alla sinergia con Cassa di Risparmio e Ascom. Siamo molto fiduciosi sull’ottima riuscita di Risò e ci aspettiamo una grande affluenza di pubblico per tutti e tre i giorni dell’evento.”
La giornata di sabato si aprirà con il “Fora Tut”, presente in tutto il centro città: negozi e boutique diventano bancarelle per proporre tutte le occasioni di fine stagione. Dalle ore 10 riapriranno gli stand vetrina delle DOP in via Vittorio Veneto, mentre dalle 12 e dalle 19 aprirà il ristorante di piazza Zumaglini. Dalle 17.30 ci sarà il Corteo degli Alunni UPO – Laureati dell’Università del Piemonte Orientale – Appuntamento nell’area PISU di Vercelli (viale Garibaldi/ via Viotti / via Ferraris). Partenza alle 18.30 verso piazza Cavour per la cerimonia celebrativa “Lancio del Tocco d’Oro” dalle 19.15 alle 20. Dalle ore 18:00 inizierà la “Notte Bianca White Ascom Night” per le vie del centro tra musica, street food e negozi aperti fino a tardi con drink, cocktail, aperitivi e specialità a cura dei bar e dei ristoranti vercellesi, con musica in strada per allietare lo shopping.
Nella giornata di domenica, invece, dalle ore 9 alle ore 17 ci sarà l’evento “Scoprendo la Baraggia”, una pedalata tra le risaie organizzata da Strada del Riso vercellese di Qualità, Cascina Drusiana Casanova Elvo: per info e prenotazioni consultare il sito stradadelrisovercellese. Dalle 9 partirà anche la seconda giornata del “Fora Tut”, mentre alle 10 apriranno per l’ultima giornata gli stand delle DOP in via Vittorio Veneto. Come nella giornata di sabato dalle ore 12 e dalle ore 19 sarà disponibile il ristorante “Risò” in piazza Zumaglini, dove alle 16.30 si terrà lo spettacolo “Cucinar Ramingo” con Giancarlo Bloise, una performance di teatro e cucina
L’articolo Evento “Risò”: il programma della tre giorni vercellese sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Evento “Risò”: il programma della tre giorni vercellese