Il disegno di legge sulla concorrenza

concorrenza

DDL CONCORRENZA

Il disegno di legge concorrenza è un testo di legge contenente norme atte a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo dell’economia e della concorrenza.

L’obiettivo di questa legge, approvata grazie al voto di fiducia del Senato il 2 agosto con 146 sì, 113 no e nessun astenuto, è quello di stimolare la crescita e la produttività e consentire ai consumatori di aver accesso a beni e servizi a minor costo. Secondo il Ministro dell’economia Carlo Calenda questa legge è un segnale di serenità per il paese. Il decreto interessa assicurazioni, mercato dell’energia, alcune categorie di liberi professionisti, Poste, banche, comunicazioni, farmacie e trasporti.

Per quanto riguarda le assicurazioni è stato abolito il cosiddetto tacito rinnovo secondo il quale la copertura verrà rinnovata automaticamente per l’anno successivo. Inoltre sono previsti sconti sulle polizze per chi si farà installare la scatola nera, che entro 12 mesi diventerà obbligatoria, e per chi si farà installare il rilevatore del tasso dell’alcol. Infine vi saranno sconti sulle polizze degli automobilisti che non causano incidenti da quattro anni e vivono nelle province con i più alti tassi di incidenti. Nel caso di mancato sconto sono previste sanzioni amministrative per le assicurazioni da 5.000 euro a 40.000 euro.rc

Per quanto riguarda il mercato dell’energia da luglio 2019 finirà il mercato tutelato che garantisce al consumatore l’erogazione di energia elettrica alle condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’autorità per l’energia elettrica, gas e sistema idrico. Inoltre salta il meccanismo delle aste per gli utenti che non scelgono il loro fornitore alla scadenza del regime di maggior tutela. Un altro intervento riguarderà gli impianti di distribuzione di carburanti che cessano definitivamente l’attività di vendita: oltre all’istituzione di un albo, in caso di riutilizzo dell’area, i titolari di impianti di distribuzione di carburanti devono procedere alla rimozione delle strutture interrate, ma, nel caso di accertata contaminazione, si procede alla bonifica in ogni caso.
Il consumatore inoltre avrà la possibilità di rateizzare le maxi-bollette causate da ritardi o disguidi dovuti al fornitore dei servizi.

energia_0

Per quanto riguarda alcune categorie di liberi professionisti aumenta il numero dei notai che sale a uno ogni 5mila abitanti e resta necessario ricorrere al notaio per le Srl semplificate. Inoltre vengono ridotti gli atti per cui è richiesta l’autentica notarile fattibile anche da altri soggetti come avvocati e commercialisti per transazioni immobiliari di modesta entità.

Ogni società di odontoiatri deve avere un direttore sanitario iscritto all’albo degli odontoiatri e possono operare solo i soggetti in possesso dei titoli abilitanti.

Gli avvocati non dovranno appartenere ad una sola associazione professionale e dovranno presentare obbligatoriamente un preventivo.

Le società di ingegneri potranno avere commesse da privati

Gli albergatori potranno praticare prezzi e condizioni migliori di quelli offerti da intermediari terzi, anche online.

imagesPer quanto riguarda le comunicazioni si ha un nutrito pacchetto circa la telefonia. Ci sarà la possibilità di recedere o cambiare gestore con modalità telematiche e con le stesse forme dell’attivazione e dell’adesione. I costi dovranno essere resi noti al consumatore al momento della pubblicizzazione dell’offerta e in fase di sottoscrizione del contratto, pena una multa per le compagnie che non rispettano le norme a tutela dei consumatori.
Per gli operatori di telemarketing sono state abolite le norme che obbligavano gli operatori dei call center a dichiarare l’identità del soggetto per il quale avviene la chiamata, con facoltà di proseguire la chiamata solo previo consenso del destinatario.

Le Poste Italiane dal 10 giugno 2017 perdono l’esclusiva su notifiche di atti giudiziari e multe.

Gli istituti bancari e le società di carte di credito assicurano che l’accesso ai propri servizi di assistenza ai clienti, anche attraverso chiamata da telefono mobile, avvenga a costi telefonici non superiori rispetto alla tariffa ordinaria urbana.

Il disegno di legge introduce una grande novità in ambito culturale: i pagamenti per l’ingresso ai musei o a eventi culturali potranno essere effettuati anche tramite il credito del telefonino. Inoltre è prevista l’istituzione di un passaporto per agevolare l’uscita e l’entrata delle opere da e nel territorio nazionale.

Per quanto riguarda le farmacie, che continueranno a vendere i farmaci di fascia C, a carico del cittadino, viene rimosso il limite delle 4 licenze in capo di una autentica società e viene imposto il divieto di controllo, diretto o indiretto, da parte di un medesimo soggetto, di una quota superiore al 20% delle farmacie della medesima regione o provincia autonoma.

imagesInfine per quanto riguarda i trasporti pubblici locali un comma prevede l’obbligo per il concessionario di fornire un servizio di biglietteria telematica accessibile via internet. Il governo, infine, entro 12 mesi, deve adottare un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea (Taxi, Ncc, Uber) tenendo conto di alcuni principi e criteri direttivi quali adeguare l’offerta di servizi alle nuove forme di mobilità che si svolgono con applicazioni web e promuovere la concorrenza stimolando nuovi standard qualitativi.

Riassumendo, questo disegno di legge, è finalizzato a rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, promuovere lo sviluppo della concorrenza, garantire la tutela dei consumatori e dare seguito alla segnalazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

L’articolo Il disegno di legge sulla concorrenza sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Il disegno di legge sulla concorrenza