
FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
La Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, è l’associazione leader nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo, nel quale operano più di 300 mila aziende. FIPE rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzeria, gelaterie, pasticcerie, discoteche, stabilimenti balneari, ma anche mense, ristorazione multilocalizzata, emettitori buoni pasto e casinò.
Conta circa 1 milione di addetti ed un valore aggiunto di oltre 40 miliardi di euro.
www.fipe.it

F.N.A.A.R.C.
La F.N.A.A.R.C. (Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio) è l’organizzazione di categoria degli agenti e rappresentanti di commercio più rappresentativa, fondata nel 1945, che comprende 108 associazioni territoriali e 6 di settore merceologico. Grazie ai 80.300 Agenti di Commercio iscritti alla F.N.A.A.R.C. in tutta Italia e regolarmente certificati, questa organizzazione rappresenta autorevolmente tutta la categoria presso le autorità politiche, amministrative ed economiche.
https://fnaarc.it/fnaarc-vercelli-e-valsesia/

Federazione Moda Italia
Federazione Moda Italia è la più importante organizzazione di rappresentanza del dettaglio e ingrosso dei settori abbigliamento, tessile per arredamento, tessuti per abbigliamento, pelletterie, accessori, articoli sportivi, con oltre 35.000 imprese commerciali piccole e medie associate. Aderisce a Confcommercio Imprese per l’Italia e rappresenta le attività delle 102 Associazioni Provinciali di categoria italiane.
www.federazionemodaitalia.com

Federalberghi
Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia. L’associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali. Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 126 Associazioni territoriali. Federalberghi rappresenta le esigenze e le proposte delle imprese alberghiere nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali. Federalberghi stipula contratti nazionali di lavoro, svolge e patrocina attività scientifica per l’analisi del settore, promuove la formazione imprenditoriale degli associati, assiste e coordina il sistema organizzativo a livello territoriale ed a quello regionale nelle attività di tutela delle imprese.
www.federalberghi.it

FIDA
La Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione – F.I.D.A. – nasce nel lontano 1986 dalla fusione delle Associazioni sindacali dei Salumieri, degli Alimentaristi e dei Pastai, dando cosi’ maggior risalto all’attività, peraltro meritevole, svolta fin allora da queste Organizzazioni e creando così un unico interlocutore sia con il sistema confederale che con le istituzioni. Nel corso di questi anni l’intensa attività svolta dalla Federazione, supportata dalla presenza capillare sul territorio degli associati e quindi dalla visione di una realtà quotidiana vista sia dalla parte del commerciante che del consumatore, ha reso possibile di sottoporre in maniera tempestiva tutte le problematiche connesse al mondo del piccolo dettaglio alimentare e, a volte, anche ad indicarne le soluzioni.
Attualmente la Federazione è composta da 7 Settori: Ortofrutticolo, Drogherie, Dettaglio Alimentare, Salumerie-Gastronomie, Pollame e Rosticcerie, Ittico e Surgelati, Pasta fresca, Pizza e Dolciumi.
La Federazione rappresenta circa 60.000 associati.
www.fidaonline.it

FIVA
La Federazione Italiana Venditori Ambulanti (FIVA CONFCOMMERCIO) La Federazione rappresenta e tutela gli interessi sociali ed economici delle imprese di commercio su aree pubbliche, attraverso il suo sistema organizzativo. A livello centrale gli uffici federali curano i rapporti con il Governo, con i Ministeri e con il Parlamento e con le altre pubbliche istituzioni per tutti i problemi di ordine legislativo, fiscale, sanitario e per tutti gli altri adempimenti che interessano le imprese. Conta più di 50.000 imprese aderenti.
www.fiva.it

FEDERPREZIOSI
La Federazione Nazionale delle Imprese Orafe Gioielliere Argentiere ed Orologiaie Confcommercio Imprese per l’Italia FEDERPREZIOSI nasce il 20 giugno 2012 dall’evoluzione della Federazione Nazionale Dettaglianti Orafi, Gioiellieri, Argentieri, Orologiai – Federdettaglianti Orafi, fondata nel 1953. Federpreziosi riunisce, tramite il sistema territoriale di Confcommercio-Imprese per l’Italia circa 8000 aziende orafe tra dettaglianti, grossisti, rappresentanti, commercianti di pietre preziose, artigiani e fabbricanti. Svolge un’azione di tutela e rappresentanza degli interessi delle imprese nei confronti delle Istituzioni, della Pubblica Amministrazione, del mondo politico e sindacale e della società in generale; fornisce ai nostri associati, per il tramite delle associazioni territoriali o direttamente, un servizio di informazione e assistenza su tutti gli aspetti gestionali della vita aziendale
favorisce la collaborazione tra le aziende associate.
www.federpreziosi.it

Terziario Donna
L’Associazione si caratterizza per la sua natura di trasversalità, rappresentando al proprio interno tutte le componenti del terziario di mercato che gravitano nell’ambito della Confcommercio. Ed è proprio questo un importante punto di forza per creare un momento di sintesi di interessi variegati e complessi, convogliandoli verso comuni obiettivi. Svolge, a tutti i livelli, una costante attività di informazione, assistenza, formazione e supporto alle imprenditrici e a coloro che intendono diventarlo. Terziario Donna è interlocutore a livello politico ed istituzionale ogni qual volta vengono affrontati temi legati all’attuazione delle politiche di pari opportunità nel mondo imprenditoriale. In particolare è presente con sue rappresentanti all’interno dei seguenti organismi istituzionali a livello nazionale.
www.terziariodonna-confcommercio.it