Opportunità di formazione: Collaboratore di sala e bar per ragazzi immigrati, stranieri e senza cittadinanza.

 

Il settore Turistico-Ricettivo e del Commercio (servizi alle imprese) negli ultimi anni ha fatto registrare un costante andamento positivo. Innegabile il peso nell’economia provinciale, grazie alla continua crescita sotto il profilo delle specifiche competenze cosiddette di mestiere, per offrire servizi di qualità sempre più elevata.

La Regione Piemonte e CFI Vercelli offrono una nuova opportunità di formazione, quella di “Collaboratore di sala e bar”. Il corso è rivolto a ragazzi immigrati, stranieri e senza cittadinanza italiana, che siano maggiorenni e disoccupati, che per problemi linguistici non sono in grado di frequentare corsi di formazione relativi ad altre azioni.

Il Collaboratore di sala e bar interviene, a livello esecutivo, nelle attività della ristorazione a supporto dei responsabili dei processi di lavoro in sala e al bar. Potrà svolgere attività relative alla preparazione e somministrazione al cliente di alimenti e bevande.

Il modulo costituisce la conclusione di un percorso formativo che fornirà agli allievi le competenze teorico-pratiche necessarie per lo svolgimento delle mansioni tipiche di un collaboratore di sala e bar. Le ore di stage saranno un momento fondamentale per l’incontro domanda-offerta e una importante vetrina di presentazione degli allievi alle imprese del territorio. Sarà inoltre uno strumento utile per agevolare una maturazione personale e professionale degli allievi a livello sociale, cognitivo e tecnico operativo. Quando? Tutti i giorni dal lunedì al venerdì per un totale di 500 ore, di cui 200 come stage presso le aziende. Il corso terminerà il 12 Luglio con una prova i verifica finale.

L’articolo Opportunità di formazione: Collaboratore di sala e bar per ragazzi immigrati, stranieri e senza cittadinanza. sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Opportunità di formazione: Collaboratore di sala e bar per ragazzi immigrati, stranieri e senza cittadinanza.