PORRE REALMENTE AL CENTRO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO IL TURISMO

Il Piano, già approvato dal Consiglio dei Ministri, non prevede risorse specifiche destinate alla sua realizzazione: pertanto, a partire dalla stesura del primo Documento di programmazione economica finanziaria e con i provvedimenti normativi immediatamente successivi, il nuovo Governo dovrà prevedere che venga data attuazione almeno alle seguenti linee di intervento:

a. incrementare la quota di deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali alle attività del turismo e del costo del lavoro stagionale dalle basi imponibili IRES e IRAP;

b. combattere l’abusivismo in tutte le componenti del settore, nel ricettivo, nella ristorazione, nell’intrattenimento nonché nell’esercizio delle professioni, applicando il principio “stesso mercato, stesse regole”;

c. rafforzare lo strumento del credito d’imposta – sperimentato in questi anni con i provvedimenti a favore della digitalizzazione e della riqualificazione – incrementando le risorse messe a disposizione, anche al fine di ampliare le tipologie di imprese della filiera turistica che ne possono fruire e superando il limite del “click day”;

d. colmare il vuoto normativo venutosi a creare in tema di concessioni demaniali ad uso turistico, soprattutto per le concessioni marittime, anche in conseguenza degli effetti del pronunciamento della Corte di Giustizia europea del luglio 2016.

L’articolo PORRE REALMENTE AL CENTRO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO IL TURISMO sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
PORRE REALMENTE AL CENTRO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO IL TURISMO