- 11 Dicembre 2017
- Posted by: amministratore
- Categoria: Il Commercio

Le trasformazioni nel terziario e nel mercato del lavoro del Piemonte Nord: questo il tema principale del progetto iTrend, promosso dagli Enti Bilaterali di Novara e Verbano Cusio Ossola ed Ente Bilaterale di Vercelli, a cura del professor Alessandro Minello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia fondatore e amministratore unico di Econ Research Network di Treviso, presentato mercoledì 6 dicembre presso Ascom Vercelli.
Nello specifico, come spiegato da Minello, iTrend è un progetto di ricerca con l’obiettivo di analizzare in profondità l’andamento del mercato del lavoro e delle imprese del terziario, per monitorare le esigenze e la fiducia emergenti dei lavoratori e delle imprese associate per migliorare il dialogo ed i servizi loro rivolti.
Ulteriori scopi del progetto sono quelli di favorire un cambiamento culturale, osservare le tendenze in atto e prevedere quelle nuove, analizzare fenomeni su un’area vasta, favorire nuovi percorsi di crescita e rilevare nuovi saperi e professionalità prendendo il Piemonte Nord come area pilota.
Il report generale 2017 di iTrend, basato su una lettura ed elaborazione dei dati statistici degli ultimi cinque anni, ha evidenziato come il Piemonte Nord rappresenti una macroarea complessa, con specificità territoriali distinte e differenti dinamiche di sviluppo.
Il focus sul fabbisogno di formazione rappresenta inoltre un primo lavoro su un tema cruciale quale il capitale umano.
L’indagine condotta attraverso la somministrazione di un questionario semistrutturato ad un campione di lavoratori e di imprese del terziario, ha permesso di evidenziare il rilevante fabbisogno di formazione e di maggiore integrazione di competenze tra la visione del lavoratore e quella dell’impresa. I dati elaborati hanno restituito un quadro d’insieme evidenziando alcuni opportuni interventi sul piano formativo.
Il professor Minello ha sottolineato che il campo di indagine si concentra su domanda e offerta di lavoro e sulla consistenza e dinamica delle imprese del terziario: commercio, turismo e servizi.
In base a tutto questo sono emersi alcuni dati particolarmente interessanti: la popolazione nel vercellese ha subito un calo con basse percentuali di nuove nascite e un aumento delle persone anziane e della componente straniera.
A Vercelli, per quanto riguarda il lavoro, le assunzioni superano le cessazioni e sono al primo posto nel settore dei servizi (56%), segue il settore turistico (25%) e il commercio (19%).
I contratti a tempo determinato sono quelli maggiormente utilizzati sul territorio (41,9%) con un incremento delle assunzioni di donne, over 35 e stranieri.
Per quanto riguarda l’imprenditorialità il settore che prevale su tutti è quello del commercio con una crescita consistente delle attività di vendita di frutta e verdura, bevande, spezie e autoveicoli.
I settori che hanno invece subito un calo sono quelli dei prodotti alimentari, cura della persona e moda. Sono in crescita i tour operator e le agenzie di viaggio mentre c’è un decremento per quanto riguarda bar ed esercizi senza cucina.
Per quanto riguarda il tema della Formazione è emerso che le aziende di Vercelli contribuiscono maggiormente nel computo nei settori del Turismo e tempo libero e Servizi ma da esse emerge l’esigenza di più formazione per essere competitivi nel mondo del lavoro.
All’incontro in Ascom erano presenti i presidenti degli Enti Bilaterali del terziario Raffaele Raviglione per Vercelli e Alonzo Testaverde per Novara e Vco, i rappresentanti sindacali Mauro Orsan per Uil, Valter Bossoni per Filcams Cgil e Luca Trinchitella per Fiasca Cisl.
A fare gli onori di casa il presidente Ascom Vercelli Antonio Bisceglia che ha commentato «Lo scopo di questo interessante studio è capire l’andamento e le esigenze del mercato sul nostro territorio e fare in modo che Enti Bilaterali ed aziende abbiano entrambe benefici e vantaggi per far meglio girare l’economia facendo attenzione al welfare».
L’articolo Presentato il Progetto iTrend in Ascom Vercelli sembra essere il primo su Il Commercio.
Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Presentato il Progetto iTrend in Ascom Vercelli