Privacy: cosa cambia per i commercianti con la nuova legge?

Dal 25 maggio 2018 con l’entrata in vigore del Regolamento Generale dell’Unione Europea sulla Protezione dei Dati, il cosiddetto GDPR  scattano le nuove norme in materia di protezione dati per tutte le imprese che gestiscono dati e informazioni personali.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione rispetto al Codice della Privacy del 2003
 di un impianto normativo completamente  nuovo rispetto al quale le aziende dovranno modificare il proprio approccio alla gestione della privacy al fine di potenziare gli aspetti della sicurezza in ambito informatico. Questa normativa riguarda tutte le imprese ed i professionisti che nello svolgimento della loro attività effettuano la raccolta, con qualsiasi modalità, di dati relativi a persone fisiche. Per andare incontro alle esigenze dei commercianti, Ascom  consente un servizio per ottemperare alla normativa: verrà consegnato un format a ogni titolare di impresa da compilare rispondendo alle domande per conoscere al meglio ogni situazione relativa a ogni impresa. Nel format si troveranno modelli di informativa che possano riguardare dipendenti o fornitori, modelli di consenso (legati specialmente al marketing), modelli di incarico per poter operare sui dati e modelli riguardanti la video sorveglianza, per chi ne è provvisto. Al termine del format si uscirà un semaforo (di colore rosso, giallo o verde) che consentirà al commerciante di sapere se la sua impresa è a norma oppure ha bisogno di alcune migliorie dal punto di vista della sicurezza dei dati. Ascom si è affidata a persone adeguatamente formate per la stesura del format e sarà a completa disposizione per ogni domanda e/o chiarimento in merito.

Il fine della creazione di questo format è quello di regolarizzare le imprese al GDPR. Le aziende devono:

– proteggere i dati personali da accessi non autorizzati;
– formare il personale dip
endente sulla nuova normativa;
– adottare misure necessarie per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio;
– colmare le lacune in tema di sicurezza dei dati e delle informazioni;
– acquisire in maniera preventiva ed espressa il consenso al trattamento dei dati personali;
– redigere un’informativa improntata sul concetto di trasparenza del trattamento dei dati personali e dell’esercizio dei diritti in carico agli interessati;
– nominare ove previsto un responsabile della protezione dei dati che dovrà sovraintendere alla gestione del trattamento di dati personali effettuata dalle aziende, sia pubbliche che private, affinché questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali.

Ascom fornisce tutto quanto richiesto dal GDPR:

– Stesura lettere d’incarico ai soggetti autorizzati al trattamento dei dati;
– Realizzazione dell’informativa conforme al nuovo Regolamento;
– Redazione del manuale di valutazione del rischio privacy.

Queste le modalità di servizio proposte:
Per aziende singole: a partire da € 220,00 + IVA Vi verrà fornito l’accesso alla piattaforma Ascom Privacy dove, rispondendo ad una serie di domande inerenti l’attività (in autonomia o con l’ausilio di un esperto), verrà elaborata la documentazione prevista dal GDPR, che verrà ricevuta in pdf per posta elettronica.

Per gruppi di aziende con gestione comune dei dati personali: servizio di consulenza e redazione della documentazione a partire da € 500,00 + IVA.

L’articolo Privacy: cosa cambia per i commercianti con la nuova legge? sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Privacy: cosa cambia per i commercianti con la nuova legge?