RIPARTIRE DALLE CITTÀ

La straordinaria bellezza delle città italiane e la minaccia di un loro progressivo impoverimento impongono al nostro Paese uno sforzo collettivo per stimolarne la crescita, la vivibilità e l’innovazione affrontando con successo le sfide economiche, sociali ed ambientali individuate dall’Agenda urbana europea. Consapevoli che un’economia florida si sviluppa solo in un contesto adeguato e accogliente, riteniamo sia prioritario innalzare la qualità di vita nei centri urbani, quali luoghi di produzione di valori, non solo economici, ma soprattutto culturali e sociali. A tal fine, crediamo sia necessario un impegno congiunto tra pubblico e privato per la definizione di una strategia nazionale a favore delle città, secondo un solido piano finanziario e programmatico, concertato preventivamente tra tutti gli attori economici, tecnici e finanziari, sul modello del recente piano predisposto dal Ministero della coesione territoriale francese. In particolare, auspichiamo siano previste misure per il commercio e per i servizi in grado di: garantire equità tra formule distributive e diversità dell’offerta merceologica, attuare una politica di agevolazioni fiscali per favorire il ripopolamento commerciale delle città, accompagnare i progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione turistica, favorire la complementarietà tra commercio fisico ed e-commerce, limitare il consumo di suolo e facilitare il recupero dei manufatti dismessi per ospitare nuove funzioni e spazi di lavoro orientati a qualità e innovazione. Non ultimi, ci sono particolarmente cari, e riteniamo debbano essere sostenuti in via prioritaria, i temi della messa in sicurezza del territorio italiano, della prevenzione sismica e della ricostruzione dei centri urbani che hanno subito eventi calamitosi

L’articolo RIPARTIRE DALLE CITTÀ sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
RIPARTIRE DALLE CITTÀ