“Stappiamo! Raccogli i tappi e salva l’ambiente”

L’iniziativa ha un duplice scopo: favorire l’inserimento lavorativo di persone in precarie condizioni economiche o diversamente abili, e contribuire a salvare l’ambiente. Andromeda società cooperativa sociale onlus è promotrice del progetto “Tip-Tapp”, una raccolta di tappi nei bar e ristoranti della città avviata in via sperimentale dal gennaio 2017. Ora, con la nuova campagna “Stappiamo” presententata nella sede dell’Ascom, la cooperativa vorrebbe allargare l’esperimento tra tutti gli esercizi commerciali di Vercelli, coinvolgendo anche i catering e, in futuro, anche i privati. Di cosa si tratta? La proposta consiste nella consegna ai titolari di un contenitore di capacità 40 litri, all’interno del quale gli esercenti potranno conferire diversi tipi di tappi: di sughero, di plastica, di materiale sintetico e anche la gabbietta in metallo tipica degli spumanti. Non sarà necessario suddividerli, perché è il compito del personale all’interno del laboratorio situato in via Camillo Leone smistare i tappi e a conferirli direttamente alle ditte di trattamento dei rifiuti. Attualmente le persone impiegate nel progetto “Tip-Tapp” sono 6, così come i locali vercellesi coinvolti finora nella sperimentazione: 2 persone normodotate che si occupano della raccolta, 3 diversamente abili che lavorano nel laboratorio, 1 persona che si occupa delle richieste e dei contatti con i commercianti. “Lanciando la campagna Stappiamo – ha sottolineato il presidente della società cooperativa Andromeda, Marco Danna – vorremmo allargare il più possibile la raccolta dei tappi, in modo da aiutare le persone con difficoltà sociali, ad esempio chi ha perso il lavoro, o sostenere l’occupazione per persone diversamente abili. Inoltre crediamo fortemente nella possibilità di dare nuova vita a questi materiali con il riciclo: in particolare il recupero del sughero, che potrà avere una nuova destinazione in vari ambiti, dalla bioedilizia all’arredamento”. Il progetto ha come sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e la Compagnia di San Paolo. “Tra le priorità della Fondazione – ha spiegato il presidente Fernando Lombardi – c’è sicuramente il welfare e l’inserimento lavorativo delle persone in difficoltà. Per cui è un dovere dell’ente accogliere positivamente progetti di questo tenore”. Alla presentazione di “Stappiamo” ha preso parte anche Federico Graglia, funzionario dell’Associazione commercianti della provincia. “Dando ai baristi e ristoratori un contenitore in cui mettere qualsiasi tipo di tappo – ha sottolineato – li agevoliamo nel loro lavoro e nel recupero dei materiali, anche perché, solitamente, hanno un tempo risicato per fare questo tipo di operazioni”. Da oggi la campagna verrà promossa tra i bar, ristoranti, pizzerie a pub della città, così come i servizi catering: con l’adesione al progetto, i commercianti riceveranno una vetrofania da applicare all’ingresso del negozio, oltre ad un contenitore per raccolta dei tappi che verrà ritirato ciclicamente dagli addetti della cooperativa Andromeda. In una fase successiva la campagna verrà diffusa anche tra la popolazione vercellese, sempre per la raccolta di tutte le tipologie di tappi. Oltre all’Ascom, la cooperativa ha la collaborazione di Confesercenti di Vercelli e provincia. Fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1994, Andromeda si è sempre occupata dell’inserimento lavorativo di soggetti diversamente abili, di ultracinquantenni e ultrasessantenni, con basse professionalità, espulsi dal mondo del lavoro principalmente a causa della chiusura delle attività in cui erano precedentemente occupati.

L’articolo “Stappiamo! Raccogli i tappi e salva l’ambiente” sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
“Stappiamo! Raccogli i tappi e salva l’ambiente”