Mandaladirisò 2017: si parte dall’Isola

Si è seminato lo scorso fine settimana il primo chicco del Mandaladirisò 2017: nel salone dell’oratorio della Chiesa di Sant’Antonio, al Rione Isola, alla presenza di tanti volontari di tutte le età, si è proceduto alla colorazione del riso necessario per la composizione del mandala che si realizzerà nei locali della Borsa Merci di Vercelli dal 13 al 17 dicembre.

L’esperienza dello storico creatore dell’evento, Livio Bourbon, si è unita alla voglia di partecipare e imparare di tutte le persone presenti, sfociando nel gioco con la strana “sabbia colorata” vista con gli occhi dei bambini.

Molto affascinante è stato anche vedere come la rottura di riso, considerata uno scarto di produzione della lavorazione del rinomato cereale vercellese, con la sola aggiunta di semplici coloranti possa diventare materia d’arte: l’elemento originale costituente un simbolo spirituale per cultura orientale oppure, più semplicemente, un bellissimo, unico e gigantesco disegno eseguito con il riso della nostra città.

I “lavori” si sono aperti sabato nel primo pomeriggio alla presenza di Matilde Chiodi della classe 3a E della scuola secondaria di primo grado “Pertini”, vincitrice del mini concorso indetto nella scuola stessa dai docenti Andrea Varalda e Paola Palestro. Dai professori sono quindi giunte le indicazioni sullo sviluppo delle superfici coperte dai diversi colori di quest’anno: bianco, nero, verde, rosso.

Sfruttando l’esperienza di Livio si è quindi potuto procedere al calcolo delle quantità di materiale da sottoporre alla colorazione, rigorosamente realizzata con sostanze di origine naturale, che permetterà quindi alla rottura riso di tornare all’uso cui era stata precedentemente destinata: mangimi, concimi, biomassa.

Dopo aver dosato meticolosamente il colore, i primi 23 sacchi ad essere tinti sono stati quelli verdi, mentre la domenica pomeriggio è toccato ai 10 sacchi di rosso; durante tutto il tempo delle lavorazioni l’aria è stata gioiosa e grazie alla collaborazione del Comitato Rione Isola e di alcuni abitanti del quartiere non sono mai mancate bevande calde, torte, manicaretti vari e tanta allegria.

Passato questo primo fine settimana in periferia, la successiva fase della realizzazione del mandala si trasferirà in pieno centro, in Piazza Zumaglini: centinaia di ragazzi dai 6 ai 20 anni, provenienti soprattutto da scuole cittadine, parteciperanno alla realizzazione del soggetto di 350 metri quadri, impiegandoci circa 3 giorni e 3.000 kg di rottura di riso forniti da Mundi Riso e Sapise. A questi potranno affiancarsi tutti quanti vorranno aiutare a creare quest’ opera speciale ed effimera.

Insomma: per sapere come sarà basta visitare la sua pagina su Facebook (@mandaladiriso), mentre per partecipare alla realizzazione, vero spirito della realizzazione del mandala, occorrerà fare un salto in Borsa Merci di Piazza Zumaglini tra il 13 e il 17 dicembre. Il progetto consolidatosi quale appuntamento cittadino e festa di Vercelli e del suo territorio, da quest’anno è stato eletto tra gli alfieri di Risò2018 divenendo per l’occasione il “mandaladirisò”.

Foto: Leonardo De Amicis

L’articolo Mandaladirisò 2017: si parte dall’Isola sembra essere il primo su Il Commercio.

Source: Il Commercio
{$excerpt:n}
Mandaladirisò 2017: si parte dall’Isola